Castiglione in Teverina, 25 marzo 2025 – Lunedì 24 marzo, presso il MUVIS – Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari di Castiglione in Teverina (Viterbo), si è svolta l’Assemblea Generale di CEVI, la Confederazione Europea dei Vignaioli Indipendenti, che riunisce le rappresentanze nazionali dei vignaioli di Francia, Italia, Portogallo, Grecia, Lussemburgo, Belgio, Slovenia, Repubblica Ceca, Ungheria, Bulgaria e Svizzera.
La presidente uscente, Matilde Poggi, vignaiola in Veneto e già presidente di FIVI, ha passato il testimone al collega francese Samuel Masse. Nel nuovo board sono stati eletti vicepresidenti:
- Ludovico Maria Botti (Italia), Vignaiolo in Tuscia (azienda Biologica Trebotti) e attuale consigliere della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti FIVI;
- Josef Valihrach (Repubblica Ceca);
- Mateja Škrl Kocijančič (Slovenia).
A completare la nuova squadra dirigente: Ivo Varbanov (Bulgaria) come Segretario Generale e Guy Krier (Lussemburgo) come Tesoriere.
UN EVENTO DI RESPIRO EUROPEO NEL CUORE DELLA TUSCIA
L’assemblea è stata il momento centrale di un incontro tra le varie rappresentanze, durato tre giorni e ricco di appuntamenti di grande rilievo:
Domenica 23 marzo, i partecipanti hanno visitato il centro storico di Viterbo, la città dei Papi, per poi concludere la giornata con una cena-degustazione presso la storica Trattoria del Cimino (dal 1895),
nonché importante punto di affezione nazionale FIVI (ristoranti ed enoteche che promuovono la conoscenza e i vini dei vignaioli italiani).
Lunedì 24 marzo, dopo l’assemblea, il board meeting e le elezioni, i rappresentanti europei hanno potuto visitare il MUVIS, tra i più grandi musei europei del vino con 4.000 mq di spazi espositivi su cinque piani. La giornata è proseguita con una visita all’azienda biologica Trebotti, dove sono stati presentati progetti di innovazioni sostenibili, seguita da una cena-degustazione in compagnia di alcuni vignaioli del Lazio che hanno avuto modo di far conoscere la grande varietà e qualità dei vini regionali.
Martedì 25 marzo, il tour ha toccato altre due importanti realtà FIVI: l’azienda biologica Riserva della Cascina, con Silvia Brannetti nel cuore dell’Appia Antica, e il Wine Resort Merumalia di Giulia Fusco a Frascati, dove un pranzo-degustazione ha chiuso l’evento celebrando l’eccellenza dei vini laziali.
IL COMMENTO DELLA DELEGAZIONE FIVI LAZIO
Antonio Cosmi (Casale Certosa), Delegato FIVI Lazio, ha dichiarato:
“Ringraziamo CEVI e FIVI nazionale per aver scelto il Lazio per questo importante appuntamento, che ha visto inoltre un ulteriore riconoscimento per noi con la nomina a Vicepresidente Europeo di un vignaiolo laziale.”
Numerosi i complimenti ricevuti dai presidenti delle 10 nazioni presenti, che hanno espresso apprezzamento per l’organizzazione, la bellezza dei luoghi e la qualità delle cantine visitate.
LE PAROLE DEL NEO VICEPRESIDENTE CEVI, LUDOVICO MARIA BOTTI
“Sono onorato dell’incarico affidatomi e ringrazio la presidente Babini e la FIVI per la fiducia. Il mio impegno sarà rivolto a creare sinergie ancora più solide tra i vignaioli a livello europeo, perché oggi più che mai c’è bisogno di unità e coesione per costruire insieme il futuro del vino italiano ed europeo.”
CONTATTI STAMPA
Delegazione FIVI Lazio
E-mail: lazio@fivi.it